Diocesi di Como

Modalità per la donazione e benefici fiscali

Un altare, una Comunità che fa memoria e cura.

Una persona fisica può scegliere se:

·detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato, fino ad un massimo complessivo annuale pari a 30.000 euro (art. 83, comma 1 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117)

·dedurre dal reddito le donazioni, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).

A titolo di esempio, che può essere applicato a molte situazioni, versando 100 € si può avere un rimborso in dichiarazione redditi (modello 730 o modello unico), a partire da 30 e fino a 43 euro. Comunicando il proprio Codice Fiscale alla Fondazione è altresì possibile trovare nel modello precompilato dell’anno successivo l’importo versato (info dal proprio consulente o CAF di riferimento).

Un’impresa può:

·dedurre dal reddito le donazioni per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).

I versamenti, se effettuati con bonifico o bollettino postale, hanno importanti benefici fiscali.

Donando alla Fondazione di comunità il donatore, che sia una persona fisica (dipendente/pensionato) oppure giuridica(artigiano/commerciante/impresa), può godere dei massimi benefici fiscali previsti dalla legge. Inoltre, la Fondazione tutela il donatore da qualunque possibile contestazione.

Per il versamento occorre specificare:

-come beneficiario: Fondazione Provinciale della Comunità Comasca

-come causale di versamento: Parrocchia Albate/Agorà Albate aps – Bando 1/2025

I conti correnti dove effettuare la donazione sono:

Con bonifico bancario:

BCC CANTU’: IT96U0843010900000000260290

INTESA SANPAOLO: IT56H0306909606100000128265

POSTE ITALIANE: IT23U0760110900000021010269

Con bollettino postale: Usando il conto corrente 21010269

I bollettini postali precompilati sono disponibili in Parrocchia o presso Agorà