Diocesi di Como

Il restauro della Chiesa di Trecallo

Ci siamo lasciati lo scorso 15 dicembre 2023 con la soddisfazione di aver raggiunto l’obiettivo prefissato: il restauro del tetto della nostra Chiesa di Trecallo e il coinvolgimento di “tanti” amici nella raccolta fondi. L’ottima risposta alla raccolta fondi ha permesso di ultimare l’illuminazione del campanile e la sostituzione di 3 battenti del concerto campanario …

Dal 13 ottobre 2024, con soddisfazione possiamo dire che, oltre ad avere raggiunto l’obiettivo, abbiamo ricevuto un bellissimo riconoscimento dalla Fondazione Famiglia Comasca, nell’ambito dei festeggiamenti dei venticinque anni di attività: il nostro progetto è stato inserito tra le “10 piccole grandi storie “ generatori di energia!

Sito Fondazione-Comasca.it :”Domenica 13 ottobre, alle ore 17, per festeggiare i venticinque anni di attività, la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca ha offerto a tutti i cittadini un evento davvero speciale. Al teatro Sociale di Como è andato in scena un concerto con proiezione cinematografica dedicato alle musiche del M° Ennio Morricone, eseguite dal prestigioso Ensemble Le Muse. (…) Tale presentazione è stata concentrata in un dinamico video di 10 minuti che ha introdotto il programma. Il filmato, del regista Paolo Lipari, dal titolo “Da 25 anni vicino a chi vuole fare il bene – 10 piccole grandi storie”, vede i consiglieri della Fondazione impegnati a incontrare enti che quotidianamente operano a favore di anziani, disabili, giovani e giovanissimi in situazioni di particolare fragilità, ecc. (Fondazione Comasca: Storie , Progetti in corso)

La Provincia di Como, lunedì 14 ottobre 2024

Fondazione Provinciale della Comunità Comasca chiama, la città risponde.Creiamo un ponte tra chi vuole donare e le organizzazioni no profit. Perché donare significa diventare parte di un progetto e trasformare una comunità in un generatore di energia. Quella stessa energia che si è respirata ieri al Teatro Sociale, sold out per il Gran galá della solidarietà organizzato dalla Fondazione Comasca (che quest’anno compie 25 anni) con l’omaggio a Ennio Morricone, eseguito da eccezionali musicisti, l’Ensemble Le Muse.Dieci percorsi .Un momento emozionante e speciale, aperto con i saluti istituzionali del presidente Angelo Porro e della sua vice Michela Prest. Poi il video di Paolo Lipari, il regista comasco «che sa leggere nei cuori», in cui dieci enti del terzo settore del territorio comasco hanno raccontato la loro storia, visione e percorso spiegando i progetti portati avanti, grazie al fondamentale contributo della Comunità Comasca.

Si tratta di Club amici di Trecallo, Asd Libertas San Bartolomeo, parrocchia di Cavallasca, gruppo Bagaii, Vicini di Strada, Lo Snodo, Ramo Ets suore ospedaliere, Sociolario, Enaip e La Stecca. «Che emozione essere su questo palco e vedere il teatro straripante di persone – ha sottolineato Prest – questo grande galà del terzo settore è una prima assoluta, un primo evento voluto e organizzato dalla Fondazione Comasca e per questo io vorrei ringraziarli non solo per l’evento ma per quello che fanno ogni giorno per il terzo settore. La Fondazione Comasca, nata nel 1999, è capace di creare un ponte tra chi vuole donare e le organizzazioni no profit: sono 2.763 le donazioni raccolte nel 2023 per un totale di quasi due milioni e 700mila euro, investiti in progetti su argomenti completamente diversi. Si parla di anziani, giovani, sport, istruzione, valorizzazione delle comunità locali, tutela del patrimonio storico e artistico, ma potrei andare avanti ancora. Negli anni la fondazione è diventata un presidio territoriale capace di intercettare i bisogni della comunità e di creare una rete sul territorio con chi quei bisogni li può soddisfare definendo le priorità e creando un link diretto».

Dall’archvio 2023

Raccolta fondi Trecallo

Con soddisfazione possiamo dire che i  lavori di rifacimento del tetto, iniziati mercoledì 11 ottobre, sono terminati!

Ringraziamo tutti colori che ci hanno sostenuto e continueranno a farlo.

La cifra che segnaliamo da coprire è sempre riferita al 15/12/2023, perché in questo periodo non sono vengono aggiornati i dati relativi alle donazioni a Fondazione Comasca.

su un totale lavori pari a € 66.700,00

Il prezioso progetto ha potuto prendere il via grazie all’aiuto di Fondazione Comasca, Bcc Cantù, Club Amici di Trecallo e diversi benefattori che hanno già inserito il loro “DONO” con le modalità illustrate nel volantino che scaricare qui sotto, alla porta delle nostre chiese e presso la sede del Club Amici di Trecallo.

Grazie al Progetto della Fondazione è possibile aiutare nella realizzazione, che sta a cuore a tutta la comunità e, allo stesso tempo, usufruire dei benefici fiscali previsti per gli interventi su beni artistici.

Il progetto è cooperazione del Club Amici di Trecallo e la Parrocchia S. Antonino, unico soggetto giuridico che può formalmente partecipare a un Bando: la Comunità Pastorale Albate Muggiò non ha forma giuridica, quindi impossibilitata a essere controparte con Enti e associazioni giuridicamente riconosciute.

Ogni settimana viene dato aggiornamento della cifra che rimane da coprire, ringraziamo per le donazioni ricevute.

Sentiamoci tutti coinvolti, con quanto vogliamo mettere a disposizione … noi speriamo in tanti “bollettini postali” da 10€.

In coda, potete scaricare: la brochure, il bollettino postale (se volete utilizzare questa semplice modalità)

e il link per raggiugere la pagina di Fondazione Comasca ed effettuare la donazione online.